Home » Varie » Come la tecnologia ha cambiato le nostre interazioni sociali

Come la tecnologia ha cambiato le nostre interazioni sociali

Attualmente la tecnologia influisce nelle interazioni sociali. Questo perché tutto ciò che ci circonda è tecnologico.

Le nuove tecnologie hanno semplificato parte della nostra vita quotidiana. Ad esempio guardare un film è diventato più facile e veloce grazie a delle piattaforme online come Netflix, che ti permettono di guardare ciò che vuoi con un click comodamente dal divano di casa tua.

Questi strumenti sono ormai necessari perché la tecnologia ha modificato i nostri comportamenti.

Oltre a ciò, essa ha cambiato anche le nostre interazioni sociali, in quanto è possibile comunicare anche con persone dall’altra parte del mondo, solamente collegandosi online e utilizzando i social network.

I social e i loro aspetti positivi e negativi

La tecnologia ha infatti annullato le distanze. Questo anche grazie ai social media che, ogni giorno, mettono in comunicazione un vastissimo numero di persone da tutte le parti del mondo.

Un esempio è Instagram.

Instagram è un servizio di rete sociale nato negli Stati Uniti.

Su questa piattaforma le persone possono creare un proprio account, diventando così utenti del social.

Gli utenti possono così condividere con i propri seguaci foto della loro vita quotidiana sia come post che come storia (che dura 24 ore); a loro volta chi vede questi post può aggiungere un commento, creando così, a volte, dei dibattiti in cui più persone esprimono la propria opinione.

Un altro modo per conversare su Instagram è la sezione Direct.

Si tratta di un vero e proprio scambio di messaggi privati che può avvenire tra due persone, o più creando dei gruppi.

Una vera e propria app rivoluzionaria, ma che limita le interazioni sociali dal vivo.

Alcuni studi hanno confermato questa teoria: purtroppo, ormai, si tende a esprimersi solo sui social media, evitando di condividere il proprio pensiero con una persona dal vivo.

Questo perché sui social ci si sente più sicuri a esporre la propria opinione in quanto si tratta solo di scrivere un commento. Non bisogna dimenticarsi però che, dietro ai profili social ci sono delle vere e proprie persone; quindi bisogna esporre il proprio parere senza ledere nessuno.

Pur essendo piattaforme utilizzate ormai dalla maggior parte delle persone nel mondo tutti i giorni, non bisogna trascorrere troppo tempo navigando su di esse, altrimenti potrebbe verificarsi un vero e proprio distaccamento dalla realtà e di conseguenza l’isolamento dal mondo circostante.

Possiamo dire però che i social, oltre agli aspetti negativi sopra elencati, hanno molti punti positivi.

Oltre a poter parlare e ricevere informazioni da persone in varie parti del mondo, si possono scoprire nuove cose e successivamente si possono condividere con gli altri utenti. I social quindi, se usati con moderazione, possono favorire uno scambio di pensieri e nozioni culturali.

L’importanza della traduzione simultanea

Oggi giorno non è importante conoscere tante lingue per poter comunicare con persone in diverse parti del mondo. Neanche apprendere l’inglese è di vitale importanza.

Questo perché sono state ideate delle piattaforme in grado di tradurre in modo istantaneo ciò che si dice nella propria lingua, in un’altra diversa dalla nostra.

Per avviare la traduzione basta parlare o scrivere o addirittura fotografare ciò che non si capisce.

Questo ha tagliato nettamente i ponti tra i diversi stati del mondo, avvicinandoli e connettendoli sempre di più.

La comunicazione tra persone che parlano una lingua diversa è diventata quindi più facile ed efficiente, favorendo così l’aumento delle interazioni sociali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto