Il bloatware, noto anche come software preinstallato, è un’enorme fonte di frustrazione per gli utenti di computer. Si tratta di programmi software preinstallati dal produttore sul computer, che spesso sono inutili, complicano la navigazione e rallentano il computer. In questo articolo esamineremo cosa sia esattamente il bloatware, come eliminarlo e come prevenirlo in futuro.
Cos’è il bloatware?
Il bloatware è un termine che si riferisce a software preinstallati su un dispositivo, come ad esempio un computer o uno smartphone, che occupano spazio sul disco rigido o sulla memoria del dispositivo, ma che non sono necessari per il funzionamento del sistema operativo o delle funzionalità principali del dispositivo.
Il bloatware spesso viene fornito dai produttori di dispositivi per offrire ai propri clienti funzionalità aggiuntive o promuovere i loro servizi. Tuttavia, questo software spesso rallenta il sistema, riduce lo spazio di archiviazione disponibile e può anche rappresentare un rischio per la sicurezza, se contiene vulnerabilità che possono essere sfruttate da terze parti.
Alcuni produttori di dispositivi consentono agli utenti di disinstallare il bloatware, mentre altri lo bloccano o lo rendono difficile da rimuovere. In ogni caso, è importante esaminare attentamente il software preinstallato sui propri dispositivi e disinstallare il bloatware non necessario per migliorare le prestazioni e la sicurezza del sistema.
Come individuare il bloatware?
er individuare il bloatware sul tuo dispositivo, puoi seguire questi passaggi:
- Controlla l’elenco dei programmi installati: su un computer Windows, vai al Pannello di controllo > Programmi e funzionalità, mentre su un dispositivo Android, vai alle impostazioni > Applicazioni e cerca l’elenco delle app installate. In questo modo puoi vedere quali applicazioni sono preinstallate dal produttore e quali sono state installate dall’utente.
- Fai una ricerca online: puoi cercare online i nomi delle app preinstallate per scoprire se si tratta di bloatware o di applicazioni utili. Spesso troverai informazioni su forum, blog e recensioni online di altri utenti che ti daranno una panoramica sulle app preinstallate.
- Usa strumenti di pulizia: alcuni strumenti di pulizia, come CCleaner per Windows o Clean Master per Android, possono individuare il bloatware sul tuo dispositivo e aiutarti a disinstallarlo.
- Controlla l’utilizzo delle risorse: se noti che alcune applicazioni preinstallate consumano molte risorse del sistema, come la CPU o la memoria RAM, potrebbe trattarsi di bloatware. In questo caso, è consigliabile disinstallare l’app per migliorare le prestazioni del dispositivo.
Ricorda che, sebbene il bloatware possa essere fastidioso, alcune applicazioni preinstallate possono essere utili o necessarie per il funzionamento del dispositivo, quindi assicurati di fare attenzione quando disinstalli le app.
Come si può eliminare?
La rimozione del bloatware dipende dal sistema operativo del tuo dispositivo. Ecco alcune opzioni per eliminare il bloatware:
Per Windows:
- Utilizza l’elenco dei programmi installati: vai al Pannello di controllo > Programmi e funzionalità, seleziona l’app che desideri rimuovere e fai clic su “Disinstalla”.
- Utilizza il prompt dei comandi: apri il prompt dei comandi come amministratore e digita “wmic” e poi “product get name” per ottenere l’elenco dei programmi installati. Cerca l’app che desideri rimuovere e digita “product where name=’nome-app’ call uninstall”.
- Utilizza un programma di disinstallazione: ci sono diversi programmi di terze parti che possono aiutarti a disinstallare il bloatware, come Revo Uninstaller o CCleaner.
Per Android:
- Utilizza le impostazioni del dispositivo: vai alle impostazioni > Applicazioni e seleziona l’app che desideri rimuovere. Fai clic su “Disinstalla” per rimuovere l’app.
- Utilizza un’app di disinstallazione: ci sono diverse app di terze parti disponibili su Google Play Store che possono aiutarti a disinstallare il bloatware, come System App Remover o NoBloat Free.
- Esegui il root del dispositivo: il root del dispositivo Android ti consente di accedere alle funzionalità avanzate del sistema operativo, inclusa la possibilità di rimuovere il bloatware preinstallato. Tuttavia, eseguire il root del dispositivo potrebbe annullare la garanzia e potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza.
In generale, quando si rimuove il bloatware, assicurati di non rimuovere applicazioni necessarie per il funzionamento del dispositivo o del sistema operativo. Inoltre, è sempre consigliabile effettuare un backup dei dati importanti prima di effettuare modifiche al sistema.
Alcuni esempi di bloatware
Ecco alcuni esempi di bloatware preinstallati su dispositivi Windows e Android:
Per Windows:
- App Xbox
- App 3D Builder
- App Get Office
- App Skype
- App Solitario
- App Candy Crush
Per Android:
- App Facebook
- App Instagram
- App Google Play Books
- App Google Play Games
- App Google Play Movies & TV
- App Samsung Galaxy Store
Tuttavia, è importante notare che l’elenco del bloatware preinstallato sui dispositivi varia in base al produttore e al modello del dispositivo. Alcuni produttori possono includere app utili, mentre altri possono includere app inutili o addirittura dannose per il dispositivo. È sempre consigliabile esaminare attentamente l’elenco delle app preinstallate e disinstallare solo quelle che non sono necessarie o che possono rappresentare un rischio per la sicurezza.
Conclusione
Il bloatware è una grande fonte di frustrazione per gli utenti di computer. Si tratta di programmi software preinstallati dal produttore che possono occupare molto spazio, rallentare il computer e renderlo più vulnerabile agli attacchi. In questo articolo abbiamo visto cosa sia esattamente il bloatware, come eliminarlo e come prevenirlo in futuro.