In questi tempi di tecnologia digitale, siamo tutti esposti al rischio di incappare in una mail di spam. Ci sono molte persone che cercano di sfruttare le nostre informazioni personali, quindi è importante sapere come distinguere una mail di spam da una mail legittima. In questo articolo esamineremo alcuni modi per identificare una mail di spam, in modo da poter prendere le precauzioni necessarie per evitare di cadere nella trappola. Per farlo analizzeremo una vera mail di spam che è arrivata al nostro indirizzo e con un esempio pratico renderemo più facile la comprensione
Individuazione di indirizzi di posta elettronica sospetti
Uno dei modi più semplici per identificare una mail di spam e sicuramente quello più importante è controllare l’indirizzo di posta elettronica del mittente. Se il mittente è un indirizzo sospetto o sconosciuto, è probabile che la mail sia di spam. Ad esempio, se il mittente è un indirizzo di posta elettronica con un nome di dominio insolito o con una combinazione di lettere e numeri, è probabile che la mail sia di spam. Nel caso in cui le mail siano firmate da un ente o una associazione ben determinata è importante sapere quale sia il sito web ufficiale perché comunicazioni ufficiale perché comunicazione ufficiali non possono non provenire da email aziendali con lo stesso dominio. Nel nostro caso specifico avremmo che:
- La mail è firmata dall’Agenzia delle Entrate
- Il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate è https://www.agenziaentrate.gov.it/
- Una mail autentica proveniente da tale ente dovrebbe provenire da un’email tipo info @ agenziaentrate.gov.it oppure qualcosa @ agenziaentrate.gov.it
- Il mittente del nostro messaggio è malabes2020 @ gmail.com
- La mail è spam
Basterebbe solo questo per non andare oltre e realizzare che si tratta di spam ma ci sono anche altri importanti aspetti che si possono considerare.
Controllare l’oggetto della mail per distinguere una mail di spam da una autentica
Un altro modo per determinare se una mail è di spam è controllare l’oggetto della mail. Molti spammer usano oggetti che contengono parole come “gratuito”, “ricco”, “prestito” o “affare”. Se noti un oggetto sospetto, è probabile che la mail sia di spam. Altre volte vengono inseriti come oggetti qualcosa come “Hai vinto un ricco premio” oppure “Abbiamo un’importante novità per te” questo perché ovviamente si ipotizza che email con questo oggetto abbiano un tasso di apertura più alto.
Verificare la presenza di link e allegati
Un altro modo per distinguere una mail di spam è controllare i link contenuti nella mail. Se la mail contiene link sospetti, è probabile che sia di spam. Si consiglia di non fare clic sui link, in quanto potrebbero contenere malware o portare a siti web sospetti. Anche gli allegati sono spesso un modo per introdurre virus nei pc di ignari utenti. Nel nostro caso la mail inviata aveva un allegato. Il nostro consiglio è quindi quello di non aprire mai allegati a meno che non siamo assolutamente certi della veridicità del mittente. Nel caso di enti statali bisogna sempre tenere in considerazione che comunicazioni importanti vengono sempre inviate tramite posta tradizionale e non tramite email.
Conclusione
In sintesi, abbiamo esaminato alcuni modi per individuare una mail di spam. Controllare l’indirizzo di posta elettronica del mittente, l’oggetto della mail, i link nella mail e gli allegati sono tutti modi utili per rilevare una mail di spam. Tuttavia, se non sei sicuro di una mail, è meglio non aprirla e segnalarla come spam per evitare qualsiasi rischio.