Si sente sempre più spesso parlare di realtà aumentata, una tecnologia che letteralmente significa arricchire la realtà che già conosciamo con altre informazioni aggiuntive espresse in formato digitale. La realtà aumentata corrisponde fornisce ad esempio notizie ulteriori rispetto al monumento che stiamo guardando, la strada che stiamo percorrendo e così via. I Google Glass sono stati uno dei primi dispositivi che consentivano di interagire in questo modo con il mondo circostante: quindi la realtà aumentata non è altro che una collaborazione costante fra noi e la tecnologia grazie a dispositivi elettronici sempre più avanzati.
Realtà aumentata: perché è diversa dalla realtà virtuale
A volte la realtà aumentata viene confusa con la realtà virutale ma quest’ultima si distingue per creare un ambiente completamente artificiale costruito attraverso il computer e reso credibile con tecnologie che offrono la sensazione di trovarsi realmente all’interno. È questo ad esempio il caso dei simulatori di volo o dei visori per i giochi e per i film in tre dimensioni.
La realtà aumentata invece parte da qualcosa che già esiste intorno a noi che viene però modificato e arricchito di animazioni e contenuti digitali che consentono di approfondire la conoscenza sulla realtà che ci circonda. Mentre la realtà virtuale quindi è un ambiente artificiale quella aumentata è un ambiente arricchito, così come il termine stesso ci ricorda.
Esempi di realtà aumentata nella vita di tutti giorni.
Già nei prossimi anni le nostre abitudini potrebbero cambiare radicalmente grazie alla realtà aumentata, ad esempio in ambito medico e militari, nello sport e nel marketing, nell’intrattenimento e nel turismo. Prendiamo ad esempio la guida di un’automobile con il classico navigatore che può essere facilitata attraverso la realtà aumentata. Gli indicatori stradali possono comparire così direttamente sul parabrezza dell’auto senza che il conducente si distragga distogliendo lo sguardo dalla strada per osservare il piccolo display del suo dispositivo appeso da qualche parte…
A questo link puoi vedere un interessante esempio di un prototipo di realtà aumentata applicata alla guida
Ambiti di applicazione della realtà aumentata
Per quanto riguarda l’applicazione in ambito medico, la realtà aumentata può aiutare a registrare l’intervento a scopo didattico, a migliorare il monitoraggio dei parametri del paziente, a interagire con un collega chirurgo a distanza chiedendo una consulenza in tempo reale. Un bracciale intelligente potrà anche consentire di comandare a distanza dispositivi digitali, consultando ad esempio cartelle cliniche e altre informazioni senza abbandonare il tavolo operatorio, semplicemente muovendo le braccia e le mani.
Il risultato è decisamente più chiaro con la visione di questo filmato
Nell’ambito dello sport la realtà aumentata è già protagonista in alcuni tornei di tennis e pallavolo attraverso la ricostruzione della traiettoria della pallina o del pallone per determinare se essa sia effettivamente uscita dal campo o se abbia trapassato la linea della porta da calcio.
Le applicazioni in cui la realtà aumentata può essere utilizzata con successo sono praticamente infinite, basti pensare alla realizzazione di ologrammi per la ricostruzione tridimensionale di ambienti, immagini e oggetti da mostrare ai bambini durante le lezioni a scuola oppure all’università per migliorare l’integrazione con gli studenti, o ancora per le nuove esperienze di gioco. L’azienda motociclistica Aprilia ad esempio ha iniziato a sfruttarla per migliorare lo sviluppo e la produzione dei suoi mezzi.