Per utilizzare bene il computer serve solo un po’ di pratica e pazienza, anche per le cose più semplici: ciò che si può fare in poche mosse a volte sembra impossibile ma questa è solo l’impressione iniziale, che rimane finchè non proviamo!
Ad esempio può capitare di aver bisogno di ridimensionare un’immagine o una fotografia, per posizionarla sul profilo social, per conservarla sul cellulare oppure per la stampa. Ecco come si può procedere molto facilmente sfruttando un programma che abbiamo tutti nel nostro computer equipaggiato con Windows: il mitico Paint.
Un consiglio se sei proprio alle prime armi: creati qualche copia dell’immagine in maniera da lavorare su un clone ed avere comunque file originale a disposizione, senza rischio di sovrascritture e perdite!
Come ritagliare una immagine con Windows 7 – 8.x e 10
Non c’è bisogno di essere maghi del Photoshop o contattare l’amico esperto per ritagliare una immagine come ci serve. Il classico crop infatti necessita di strumenti semplici come Paint di Windows. Sia le versioni più recenti che quelle precedenti del sistema operativo hanno in dotazione questo piccolo programma di editing per immagini: puoi trovarlo nell’elenco programmi o digitando semplicemente “mspaint” o “paint” nella barra di ricerca del tuo menu principale.
- Se hai un sistema operativo recente, indicativamente da Windows 7 in poi, clicca sul pulsante Start caratterizzato dalla bandierina in basso a sinistra e cerca “Paint” digitandolo nel campo di ricerca: lo riconoscerai per l’icona della tavolozza con il pennello.
- Nella finestra che si aprirà, seleziona File > Apri e individua l’immagine da modificare che potresti avere nella cartella Download, nel desktop oppure nella chiavetta collegata al computer. Puoi aprire la maggior parte dei formati grafici più diffusi come JPG, BMP, PNG e GIF. Se hai un’immagine di un altro formato avrai bisogno di un programma più avanzato ma si tratta di un’ipotesi remota perché questi sono i file in assoluto più diffusi e utilizzati sia sul Web che dagli smartphone e dalle fotocamere (eccetto quelle professionali che hanno bisogno di una conversione prioritaria).
- a questo punto clicca su Home > Ridimensiona e decidi come elaborare l’immagine che hai aperto: su scala percentuale oppure definendo delle dimensioni in pixel personalizzate e cliccando OK per confermare le modifiche. Se vuoi conservare le proporzioni lascia il segno di spunta su “mantieni proporzioni”. Bastano poche prove per capire come funzionano tutte le possibilità di questo programma. Se anziché ridimensionare vuoi eliminare alcune parti dell’immagine, basta utilizzare il pulsante di “selezione” sotto la voce ” visualizza “.
- Per salvare e sovrascrivere l’immagine originale basta cliccare sull’icona con la forma del floppy in alto sinistra oppure scegliere ” salva con nome ” per creare un nuovo file di immagine da salvare dove vuoi.
Windows XP e VIsta: come ritagliare una immagine
- Se hai un sistema operativo precedente come Windows XP e Windows Vista, devi andare nel menù Start > tutti i programmi > accessori e selezionare Paint dall’elenco che troverai.
- Clicca su File > Apri e successivamente individua l’immagine nel punto in cui è salvata come ad esempio la tua pendrive USB, l’hard disk esterno oppure la cartella di download o il desktop principale…
- puoi scegliere di modificare l’immagine digitando le dimensioni esatte o selezionando la voce Immagini > “attributi” e scrivendo direttamente i pixel esatti
- Anche in questo caso puoi eliminare alcune parti dell’immagine utilizzando lo strumento di crop: dal menu di sinistra scegli una delle forme tratteggiate come ad esempio il rettangolo e procedi evidenziando la parte dell’immagine da elaborare. Anche in questo caso basteranno pochi tentativi per capire come ottenere quello che ti serve.