Esiste un settore che non ha conosciuto battute d’arresto neppure durante i difficili anni della crisi economica: quello del gaming online. Questo termine viene utilizzato per riferirsi all’insieme di giochi a premi e passatempi che prevedono puntate in denaro, reale oppure solo virtuale, resi possibili dalla liberalizzazione del settore e dalla nascita di numerosi portali web dedicati proprio a questo mondo.
Nell’ultimo decennio, il numero degli utenti e il fatturato di questi siti sono continuati ad aumentare a ritmo incessante, registrando un successo non indifferente anche nel nostro paese, dove, per motivazioni di carattere sociale e storico, il gioco legale è stato spesso penalizzato da una reputazione piuttosto negativa.
Ad ottobre del 2015, il settore del gioco online faceva registrare un incremento pari al 10% del giro di affari rispetto al mese precedente, una crescita davvero importante e, con ogni probabilità, destinata a proseguire nei prossimi anni.
La liberalizzazione del mercato online e, soprattutto, l’attenta attività legislativa portata avanti per regolamentare il settore hanno permesso di offrire maggiori tutele agli appassionati di queste forme di intrattenimento: oggi, solo i gestori che osservano scrupolosamente le norme introdotte dallo Stato italiano possono ricevere l’autorizzazione ad operare ed esporre il marchio AAMS rilasciato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Per i consumatori, ciò si traduce in un minore rischio di imbattersi in truffe oppure in operatori poco corretti che non utilizzano sistemi imparziali ed equi per l’assegnazione delle vincite.
Per capire cosa propone, oggi, un casinò virtuale nel dettaglio, prenderemo come riferimento l’apposita sezione presente sul portale web di SNAI, uno dei più importanti gestori italiani per quanto riguarda il mondo delle scommesse sportive e dei giochi a premi, sia tradizionali che online. Prima però, cerchiamo di analizzare più da vicino il mondo del gioco, ipotizzandone le origini e ricostruendone l’evoluzione nel corso dei secoli.
Dalla nascita delle sale da gioco alla svolta digitale
La passione dell’uomo per tutti quei giochi e in cui sono il caso e la fortuna a fare da padroni può trovare spiegazione nel desiderio di poter conoscere in anticipo il proprio futuro, un sogno con cui tutti abbiamo fatto i conti almeno una volta nella vita e che, ovviamente, non mancava di caratterizzare anche le civiltà antiche.
In effetti, uno dei primi giochi di questa tipologia, di cui abbiamo notizia, è il lancio dei dadi: gli archeologici hanno rinvenuto manufatti in osso di questa tipologia risalenti anche a più di 5000 anni fa, tra Egitto, Cina, Giappone e India. Sappiamo con certezza che presso diverse popolazioni il lancio dei dadi veniva utilizzato durante le cerimonie religiose e ritenuto uno strumento attraverso il quale conoscere ed interpretare il volere divino.
Fu solo in epoca romana che il gioco fine a sé stesso o, meglio, alla vincita di ricchi premi in denaro cominciò a prendere piede. Presso l’antica Roma, si scommetteva davvero su tutto: dalle corse sulle bighe fino alle battaglie tra gladiatori. La passione dei romani per questi giochi arrivò addirittura a rappresentare un pericolo per l’ordine pubblico: in caso di risultati incerti, determinare a chi spettasse la vincita poteva diventare particolarmente complesso e, non di rado, si assisteva allo scoppio di vere e proprie risse.
In epoca cristiana, il gioco cominciò ad assumere quella connotazione negativa che ancora oggi, in alcuni casi, lo caratterizza. Durante il medioevo, questo tipo di attività potevano avere luogo solo nelle baratterie, luoghi spesso malfamati e situati obbligatoriamente lontani da chiese e piazze pubbliche.
Nei secoli successivi, i giochi in cui era consuetudine puntare somme di denaro per rendere più allettante la vittoria tornarono a diffondersi. Ma per la nascita della prima grande casa da gioco si dovrà attendere fino al 1638, anno in cui fu inaugurato il grande Casinò di Venezia. All’epoca, tutte le attività di questa tipologia erano gestite dai nobili e riservate esclusivamente alle persone di alto lignaggio, per altro le uniche che disponevano delle somme di denaro necessarie.
Quello di Venezia rimase l’unico casinò presente sul suolo italiano per molti anni e, ancora oggi, nel nostro paese si contano solamente altre 3 strutture di questo tipo. In effetti, la legislazione italiana risulta essere particolarmente carente per quanto concerne il tema del gioco legalizzato e questo vuoto dal punto di vista delle normative non ha certo agevolato la nascita di nuovi centri.
Eppure, essi potrebbero rappresentare una lucrosa occasione per rilanciare l’economia in molte aree del paese. Oltre a quello di Venezia esistono molti altri casinò che con il tempo si sono trasformati in vere e proprie attrazioni turistiche. Si ricordano il prestigioso Casinò di Monte Carlo e le moderne strutture a cui Las Vegas deve la sua fama internazionale.
Il casinò online di SNAI
Come già accennato, oggi un numero sempre maggiore di utenti si sposta verso i servizi offerti dai casinò online. Questo è vero soprattutto nel caso di paesi come l’Italia, dove queste strutture sono poco diffuse e localizzate in maniera molto disomogenea. Il vantaggio offerto dai casinò online non è solo quello di essere sempre raggiungibili con pochi, semplici click, ma anche quello di avere a disposizione un’offerta di giochi e di intrattenimenti impossibile da superare, anche per la più imponente delle sale da gioco.
La sezione casinò virtuale del portale di SNAI si distingue per la sua usabilità, che la rende accessibile anche per gli utenti meno esperti di computer e navigazione sul web. Nella pagine del sito, possiamo trovare molte informazioni sulla storia, le caratteristiche e le regole dei vari giochi proposti, corredate anche da utili suggerimenti per i principianti.
SNAI propone versioni digitali di tutti gli intrattenimenti caratteristici delle sale da gioco: dal poker alla roulette, dalle slot machine al blackjack, anche il più esigente degli appassionati può vivere la coinvolgente esperienza di divertirsi in un vero casinò, senza spostarsi da casa. Una novità molto interessante è rappresentata dalla modalità di gioco che viene indicata come “casinò live”. SNAI ha predisposto dei veri studi televisivi all’interno dei quali croupier professionisti, in carne ed ossa, si occupano di gestire i vari giochi: gli utenti possono interfacciarsi con queste sale da gioco attraverso un servizio di streaming online e calarsi ancora di più nella magica atmosfera di un vero casinò. Per approfondire il funzionamento di questo interessante meccanismo di gioco e scoprire nel dettaglio cosa sono i casino live e come accedervi, basta consultare le pagine dedicate presenti sul sito di SNAI, ricche di informazioni e di consigli tecnici per sfruttare a pieno questa rivoluzionaria opportunità.
I vantaggi offerti da questo grande gestore non finiscono qui. SNAI premia i suoi utenti con bonus ed offerte speciali, come quello di benvenuto oppure quelli riservati ai giocatori più fedeli. In più, SNAI si impegna affinché l’esperienza di gioco dei suoi utenti sia sempre sicura e piacevole: oltre a proteggere i dati sensibili degli iscritti attraverso validi sistemi di controllo, il gestore adotta una politica improntata alla trasparenza delle informazioni e dei regolamenti, prendendo tutte le misure necessarie per assicurare le stesse possibilità di vittoria a tutti i partecipanti ai giochi.
Il gioco online è ormai una realtà sempre più affermata e apprezzata, a maggior ragione da quando il boom degli smartphone e dei tablet ha reso possibile essere connessi 24 ore su 24: oggi, ricorrendo alle apposite applicazioni oppure connettendosi con la versione mobile dei portali degli operatori, possiamo giocare in qualsiasi piccolo ritaglio di tempo.
Il consiglio, per coloro che volessero provare questa forma di intrattenimento, è quello di studiare con attenzione l’offerta dei diversi operatori e, soprattutto, di verificare il possesso di tutte le certificazioni necessarie, nonché l’adozione di valide misure di sicurezza. Da questo punto di vista, il portale di SNAI può essere davvero considerato un punto di riferimento, perché questo gestore ha scelto, ormai da anni, di fare della salvaguardia dell’utenza il suo punto di forza.