Hai già sentito parlare di TSU? Si tratta di un nuovissimo social network che sta spopolando negli USA e piano piano inizia a farsi conoscere anche in Italia. Il suo nome proviene dall’estetica Giapponese, dove il simbolo dello smile (sorriso) si legge proprio “tsu”. Come tutti i migliori social, consente di condividere post, immagini, video. Ma si differenzia da tutti gli altri perchè gli utenti vengono pagati per i loro contenuti! Vediamo quindi come creare un account su TSU e qualche informazione in più sul nuovo social che viene da New York.
Come creare account su TSU: procedura
Per iscriversi a TSU è necessario un invito (invite-only platform), puoi utilizzare questo:
- Clicca sul link di invito per registrarsi a TSU
- Ti si aprirà un form di invito da completare, è molto semplice
- Scrivi nome e cognome
- Inserisci il genere (uomo, donna, altro, business)
- decidi il tuo username e la password
- Scrivi infine la tua email e la data di nascita
- Conferma cliccando il bottone azzurro “Join & Create profile”
Adesso controlla la tua email per confermare la registrazione, cliccando l’apposito link, quindi accedi al tuo nuovo profilo su TSU!
Il bello di iscriversi tra i primi in Italia è anche quello di potersi scegliere un username assolutamente originale!
Come creare account su TSU: invitare gli amici
Una volta registrato, potrai inviare a tua volta tutti i tuoi amici e conoscenti in questo modo:
- accedi al sito > http://www.tsu.co/
- se non sei già loggato clicca in alto a destra su “Login”
- inserisci user e password scelti al momento della registrazione
- ora che sei loggato, dalla colonna di sinistra scegli il bottone azzurro “Invite your friends”
A questo punto puoi scegliere tre diverse opzioni
- copiare e incollare il tuo link per distribuirlo agli amici
- utilizzare i social network Twitter, Facebook, Google+ premendo i rispettivi pulsanti colorati
- inserire nel campo di testo gli indirizzi email degli invitati
Come creare account su TSU: funzionamento
TSU divide con gli utenti i propri guadagni: i contenuti restano di appartenenza degli utenti e non vengono ceduti al social network, come invece accade su Facebook, tanto per intenderci. Prova a pensare proprio al guadagno di Facebook: le pubblicità vivono grazie al grande numero degli utenti che utilizza il social network per scrivere e condividere, ma nessun utente può monetizzare i propri contenuti. TSU rivoluziona il modo di pensare al social network, corrispondendo un piccolo o grande guadagno ai suoi iscritti: trattiene il 10% e gira agli account il restante 90% distribuendolo su vari livelli.
Ovviamente non si può pensare di ottenere cifre enormi da questo sistema, ma se usato con intelligenza, scrivendo contenuti originali e interessanti, si possono raggiungere piccole soddisfazioni. Alcuni dei profili più attivi americani arrivano già a guadagnare centinaia di euro a settimana.
Come creare account su TSU: conclusioni
Abbiamo visto come creare account su TSU e invitare altri utenti: facci sapere se sei riuscito a registrarti correttamente e quali sono le tue prime impressioni su questo rivoluzionario social network!