Oggi ti spieghiamo come chiudere conto Paypal. La procedura è semplice e veloce, non ci sono addebito e potrai metterla in atto in qualsiasi momento. Tutto quel che serve è prelevare tutti i fondi esistenti, dissociare i metodi di pagamento (carte e conti) e disattivare formalmente l’account secondo gli step previsti dal regolamento Paypal.
Come chiudere conto Paypal: trasferire i fondi residui
Per prelevare tutti i fondi del tuo conto puoi utilizzare lo strumento del bonifico verso il tuo conto corrente bancario o postale. Per il trasferimento ci vogliono circa un paio di giorni lavorativi e finché il bonifico non è completato correttamente, non potrai chiudere il conto.
Se non hai un conto corrente a te intestato puoi trasferire il saldo sulla tua carta di credito (anche prepagata): se l’importo è inferiore a 100 euro verrà applicata una piccola commissione. Se invece trasferisci 100 euro o più, non ci sono costi.
Se sul conto sono rimasti pochi centesimi o pochi euro e non hai né una carta né un conto su cui muoverli, puoi decidere di spenderli direttamente sul web, oppure donarli: ci sono molte associazioni che accettano liberamente degli importi (anche piccolissimi) attraverso Paypal. Se invece l’importo è più consistente, valuta di aprire una carta prepagata: alcune banche ti forniscono delle carte virtuali a costo zero, con la possibilità per te di trasferirvi il saldo dell’account e spenderlo in un secondo momento.
Come chiudere conto Paypal: dissociare i metodi di pagamento
Come sai, al conto Paypal è possibile collegare carte e conti correnti bancari o postali come fonti di pagamento alternative e integrative rispetto al saldo di Paypal. Se anche tu hai un conto o una carta associati all’account Paypal, vai nella scheda Portafoglio, seleziona il metodo di pagamento da rimuovere e clicca su > Modifica > Rimuovi la carta / Rimuovi il conto.
Come chiudere conto Paypal: rimuovere pagamenti automatici
Se ha usato spesso Paypal, ti potrà esser capitato di incappare in qualche pagamento automatico o ricorrente. Questi si attivano al momento del pagamento presso alcuni servizi, ad esempio Facebook (per chi gestisce le inserzioni pubblicitarie) oppure Spotify (per chi sottoscrive l’abbonamento), come metodi di pagamento predefiniti.
- entra nel tuo account Paypal
- clicca sull’ingranaggio in alto a destra > Pagamenti automatici (in fondo alla pagina)
- clicca sui vari pagamenti automatici > Annulla
Come chiudere conto Paypal: account Ebay collegato
Se sei un utente eBay devi dissociare il tuo conto Paypal anche da tale servizio:
- visita questo link > http://goo.gl/IWca7j
- scegli > Strumenti di vendita (barra laterale a sinistra)
- elimina le info relative al servizio di eBay
Come chiudere conto Paypal: procedura finale
Ora che tutte le situazioni sospese sono risolte è il momento di confermare la chiusura ufficiale dell’account. Per prima cosa è giusto ricordare che siccome il conto è gratuito anche se non lo utilizzi, valuta per l’ultima volta l’opportunità di tenerlo attivo: la chiusura del conto è irreversibile!
Se invece sei convinto di voler chiudere definitivamente il tuo account, procedi così:
- accedi al sito di Paypal.it
- fai login con le tue credenziali
- clicca sull’ingranaggio > Chiudi il conto > Chiudi conto