Vediamo in questa breve guida come formattare un Mac. Anche se i Mac sono notoriamente stabili e robusti, può capitare di dover eseguire una formattazione. Pensiamo ad esempio non solo a qualche malfunzionamento, ma semplicemente a quando vendiamo o regaliamo il computer a qualcun altro e vogliamo cancellare i dati per renderlo “come nuovo”.
Per questa procedura ci serve un qualsiasi DVD, chiavetta USB o partizione di ripristino del nostro OS X. Quanto illustrato tra poco vale per tutte le release più recenti del sistema operativo Apple, dal Lion 10.7 in poi. In realtà anche per le edizioni precedenti, gli step sono molto simili.
Come formattare un Mac: backup
Prima di ogni formattazione, esegui un backup di tutti i tuoi dati: il tuo hard disk tornerà come quando l’hai acquistato e quindi, praticamente vuoto. Salva le immagini, la musica, i profili, i preferiti dal tuo browser, i documenti, le foto, i filmanti e tutto quello che ti serve. Puoi anche utilizzare lo strumento Time Machine incluso con il tuo sistema operativo. Ti basta collegare un secondo disco rigido o una pendrive, formattarli come richiesto e salvare il tuo backup, per poi ripristinarlo quando ne avrai bisogno.
Ecco tutta la procedura di backup by Apple:
- collega al Mac un hard disk secondario o una chiavetta molto capiente
- dal Launchpad > cartella Altro
- seleziona l’hard disk o la chiavetta che ospiteranno il backup
- vai su scheda Inizializza > Formato > Mac OS esteso (journaled)
- scrivi ‘Time machine’ o il nome che preferisci per ricordare quello che stai facendo
- premi ‘Inizializza‘ e attendi il termine del processo
- Tra le alternative scegli ‘Usa come disco di backup‘
Da questo momento, tutte le modifiche verranno registrate sul disco/chiavetta di backup, se ovviamente sono collegati. Se invece non sono connessi al Mac, il backup si aggiornerà quando li rileverà di nuovo. Nessuna configurazione manuale, davvero molto semplice!
Come formattare un Mac: tutto come nuovo!
Ora che i nostri dati sono al sicuro, inserisci il DVD di installazione oppure la pendrive e riavvia il sistema operativo: in alto a sinistra premi la mela > Riavvia.
Se non hai il disco o la chiavetta, probabilmente hai preinstallato Lion 10.7 o una versione più recente: questo significa che la formattazione si può perfezionare grazie ad una partizione interna al tuo hard disk e già pronta all’uso. I file di installazione dovranno essere scaricati dalla rete, quindi servirà una connessione molto performante.
Riavviando il Mac, se hai una versione a partire dalla 10.10 Yosemite, premi contemporaneamente CMD+R per far comparire il menu di boot e selezionare la partizione di avvio.
Prime configurazioni del nuovo OS
- Scegli la lingua italiana > Avanti
- Utility disco > Continua
- Scegli l’hard disk da formattare > Inizializza
- Formato > Mac OS esteso (journaled)
- Scegli il nome dell’hard disk > Inizializza
- Dopo qualche minuto tutti i dati saranno stati cancellati. A questo punto:
- Chiudi Utility disco
- Dalla schermata iniziale scegli Reinstalla Mac OS X
- Continua (conferma per 3 volte) > Accetta le condizioni
- Seleziona l’hard disk che hai appena formattato > Installa > Riavvia
- Anche in questo caso ci sarà qualche minuto di attesa > Riavvia
Quanto tutto è pronto ti basterà scegliere la lingua: il sistema ti chiederà se vuoi recuperare un backup, quindi volendo puoi utilizzare il tuo hard disk esterno o chiavetta preparati in precedenza. Infine, è il momento di creare il tuo nuovo profilo utente, scegliendo nome e password. Complimenti, ora che hai capito come formattare un Mac, il tuo computer Apple è tornato come appena uscito dalla fabbrica!