Come sapranno benissimo gli utilizzatori di Android, esso presenta una flessibilità tale da poter modificare, silenziare o migliorare qualsiasi applicazione comprese quelle basilari come: tastiere, client SMS, launcher; e anche la fotocamera; proprio la fotocamera sarà l’argomento principe di oggi.
Lo scopo di installare un’applicazione per la fotocamera talvolta diventa una questione di semplice estetica dato che comunque la componente fisica rimane quella, ma possono essere aggiunte alcune ottimizzazioni per quanto riguarda il software; queste migliorie riescono a creare una differenza tangibile nella realizzazione di foto e video rispetto al software di default. Vediamo alcuni dei migliori software per fotocamera:
Camera Zoom FX
Quest’applicazione è dedicata per gli appassionati anche non esperti di fotografia che esigono la completezza per quanto riguarda la realizzazione e la modifica di foto e non si preoccupano di spendere del denaro. Il denaro speso è proporzionale alla qualità offerta e al compiacimento raggiunto nell’utilizzare l’applicazione.
Camera Zoom FX può essere utilizzato come fotocamera principale o come software di post elaborazione per aggiungere effetti grafici alle foto. Come difficoltà di utilizzazione possiamo accontentarci ma dobbiamo stare attenti al processore del nostro smartphone perché talvolta il caricamento di effetti e filtri grafici potrebbe rendere il telefono molto lento.
Camera FV-5
Questo software è ricercato da utilizzatori esperti e specialmente capaci di gestire tutte le opzioni manuelai che si presentano. In quest’applicazione possiamo regolare quasi tutte le impostazioni, partendo dall’esposizione al tempo di apertura dell’obiettivo, dalle modalità del flash fino al bilanciamento dei bianchi e del contrasto.
È possibile utilizzare anche alcune funzioni avanzate come: bracketing di esposizione, il time-lapse e il burst mode. La grafica è in stile Reflex e ci mostra gli strumenti più immediati da utilizzare come la griglia 3×3 e le spirali logaritmiche
Perfectly Clear
Per chi preferisce il lato tecnico dell’immagine anziché l’aspetto artistico, mi sento di consigliargli questa “fotocamera professionale” che incentra la sua potenza su griglie, aiuti per l’inquadratura, livella, inclinometro, stabilizzatore digitale e tre modalità di autofocus. Ciò che rende stupefacente questo software sono le 4 modalità di scatto:
- Raffica
- HDR
- Riconoscimento automatico del sorriso
- Panorama
Cymera
Software adatto agli artisti, ossia a coloro che preferiscono il lato grafico a quello tecnico, infatti essa offre alcune funzioni diverse dal solito tra cui la possibilità di scegliere tra i diversi tipi di lente: widescreen, fish-eye, e molte altre. Per quanto riguarda la post elaborazione, è possibile applicare la sfocatura artificiale e regolare invece durante lo scatto: il timer, il flash e la griglia.
Come vedete è molto semplice con poche opzioni nel rispetto di chi preferisce il lato artistico, infatti anche la suite di modifica è ricca di effetti utili alla personalizzazione delle foto.