Home » Computer » Con il PC, la matematica non fa più paura. Scopri come

Con il PC, la matematica non fa più paura. Scopri come

Cari amici, se vogliamo dirci la verità, sappiamo benissimo che la matematica forse è una delle materie più odiate dagli studenti di ogni età ed è forse la materia che incute anche più timore; e se vi dicessi che grazie ad alcuni trucchi “tecnologici”, la matematica potrebbe non farvi più così paura?

Io stesso da studente mi sono ritrovato a fare gli esercizi di matematica sul libro e talvolta non sapevo se la risposta era giusta oppure no, e questo molte volte getta le basi per l’ansia durante lo svolgimento delle verifiche e delle esercitazioni in classe. Grazie ad alcuni servizi online gratuiti potrete esercitarvi e perfezionare così tutti i passaggi che vi porteranno alla riuscita dell’esercizio. Scopriteli insieme a me.

Risolvere le espressioni

Il primo posto molto utile per risolvere le espressioni matematiche è http://www.risolviespressioni.it/ , un sito immediato e intuitivo che ti permette di lavorare senza scaricare alcun programma.; è inoltre un servizio gratuito con la particolarità di essere in italiano. Il punto forte di questo sito è quello di fornire tutti i passaggi necessari alla buona riuscita dell’esercizio. Segui queste semplici operazioni:

  • Collegati al sito.
  • Scrivi l’espressione nello spazio precedente al pulsante risolvi.
  • Aiutati con le istruzioni sulla punteggiatura e sui simboli che compaiono cliccando sul tasto verde che raffigura un punto interrogativo.
  • Controlla nello spazio denominato Anteprima se l’espressione è scritta in modo corretto.
  • Clicca su Risolvi.

Immagine

A questo punto comparirà la risoluzione dell’espressione, considerando ogni passaggio; potrete condividere tale esercizio su facebook per scambiarlo con gli amici oppure stamparlo cliccando sul pulsante di stampa.

Ehm, mi raccomando usatelo a casa per esercitarvi e non a scuola durante un compito!

Trovare il Dominio di una funzione

Nello studio di una funzione, la prima operazione che si va a fare è quella di trovare il Dominio, ossia controllare dove la nostra funzione è definita. Questo esercizio è indispensabile per la riuscita del restante studio della funzione e quindi perché sbagliare? Ecco un sito che ti permette con due semplici operazioni di calcolare il dominio della vostra funzione:

  1. Collegati al sito http://www.youmath.it/ym-tools-calcolatore-automatico/analisi-1/calcolare-dominio-funzioni-online.html
  2. Inserisci la tua funzione nel campo aperto alla scrittura e clicca su Trova il dominio.

A questo punto, il programma calcolerà il dominio e vi darà una serie di informazioni, infatti sotto la voce Input interpretation potrete vedere l’anteprima della vostra funzione, mentre sotto la voce Results i vostri risultati; punto forte è la rappresentazione grafica che vi viene fornita nella finestra Number line.

Esercizi di Geometria piana

I problemi di geometria talvolta richiedono la conoscenza di moltissime formule che sicuro rappresentano un punto di svantaggio per chi di memoria ne ha poca. Con questo collegamento internet potrete risolvere ogni problema relativo alla geometria piana con un assortimento molto vasto di tipologie di esercizi risolvibili online.

Immatygine

Entrando in una delle qualsiasi voci sopraelencate nell’immagine, è possibile risolvere il problema che vogliamo. Facciamo un semplice esempio: se abbiamo un problema con un rombo, entriamo nella voce Rombo online; qui inserendo solamente la misura del lato e di una diagonale, è possibile calcolare le seguenti proprietà: Area, perimetro, angolo interno, numero di vertici e numero di lati. Questa operazione è valida per ogni tipologia di forma geometrica con l’aggiunta di alcune proprietà del caso, come per esempio: l’apotema.

Questi sono solamente 3 degli innumerevoli siti utili per la buona riuscita di un compito di matematica, restate in contatto per ulteriori consigli. Buona matematica!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto