Ai giorni d’oggi ormai la privacy di ognuno di noi è messa a dura prova dalla tecnologia che ci circonda e dall’uso spropositato che ne facciamo. Ma cosa ne pensate se vi dicessi che è in commercio un dannoso smartphone capace di spiare ogni vostra singola e dettagliata mossa?
Il telefono cellulare in questione si chiama Star N9500, una perfetta replica del celebre Samsung Galaxy S4 molto amato dagli utilizzatori appassionati; ma torniamo alla nostra replica, si tratta di uno smartphone cinese venduto su Amazon al costo di 160 € e che attira le voglie di molti internauti che si fanno ingannare dalla somiglianza sia estetica e sia funzionale con il sopracitato Samsung, ma con la differenza di costare molto meno. Il rapporto qualità prezzo sarà giustificato? Vediamolo insieme
Caratteristiche tecniche
Questo telefono “spia”, di cui tra poco svelerò il perché di questo appellativo, ha un display di 5 pollici, un processore quad core da 1,2 GHz, 8 gigabyte di memoria, fotocamera da 8MP, dual sim e con la possibilità di far girare in modo soddisfacente il sistema operativo Android 4.2. Fino a qui sembra essere un ottimo telefono, ma quello che non si sapeva fino ad alcune ricerche condotte dai laboratori di G Data, è che lo smartphone contiene alcuni software occulti.

Software occulti
È stata rilelvta come dannosa, un’applicazione che riportava il logo di Google Play ma che era abbastanza diversa, in quanto nè compariva nella lista menù dei software installati e nè era possibile accedervi. Altre ricerche più approfondite fatte sul firmware, hanno portato alla luce una manipolazione del sistema operativo da parte del produttore; infatti questo secondo store occulto e segreto nasconde le porte che il sistema lascia aperte per consentire un accesso remoto da parte di terzi.
Il Google Play fittizio è un canale d’ingresso per applicazioni, programmi e file dannosi che il produttore cinese può semplicemente far entrare nello smartphone ormai in vostro possesso; in questo caso il vostro dispositivo entra a far parte di un botnet, ossia una rete composta da più dispositivi informatici collegati ad Internet e infettati da malware, controllata da un’unica entità, il botmaster.
Le applicazioni installate a nostra insaputa dal finto Google Play non compariranno nel menù e quindi non potranno essere utilizzate neanche a scopi propri, infatti sono quasi del tutto non intercettabili perché anche le istruzioni relative all’installazione vengono cancellate automaticamente dai registri del sistema. Siete spaventati abbastanza? Vediamo ancora questo smartphone come vi spia.
Le modalità di spionaggio sono tantissime in relazione ai programmi occulti installati che permetteranno allo “spione” di:
– Intercettare tutti i dati relativi alle chiamate in entrata ed in uscita comprese le registrazioni delle conversazione
– L’utente può essere localizzato tramite i sistemi di geo-localizzazione anche grazie all’attivazione a distanza di fotocamera e microfono che permetteranno al produttore di spiare facilmente a distanza le vostre mosse.
– Spionaggio di mail, sms e messaggi inviati o ricevuti, tramite software che intercettano qualsiasi tipo di testo digitato sullo “spyphone“.
È stato possibile intercettare la trasmissione di dati che sembrerebbe arrivare ad un server anonimo che si perde nei pressi della grande Cina. Voglio rassicurarvi dicendovi che il telefono è stato rimosso da Amazon ma è disponibile su altri canali e non voglio neanche creare una psicosi di massa, perché le fonti che riguardano questa notizia sono di varia natura e provengono da ricerche fatte sul web. Chissà se questa fosse solo una trovata per sconsigliare l’acquisto di telefoni dall’estero? I dati e le informazioni possibili su questo argomento, ora le avete e tocca a voi decidere se risparmiare ma rischiare, oppure spendere quei soldi in più che ti permettono di avere una privacy discutibilmente più tutelata.