Hai mai sentito parlare di stampanti 3D? Sono ancora troppo costose per far parte del nostro piccolo ufficio casalingo, ma per diletto o addirittura per lavoro, possiamo utilizzare una normale stampante per ottenere degli oggetti 3D da poter pienamente utilizzare (se fatti di materiale apposito) oppure solamente per esporli come “capolavori” (se composti di carta e cartone); il programma che ci permette di realizzare tutto ciò, si chiama “Autodesk 123D Make”.
Segui queste semplice operazioni per creare ciò che ti piace di più:
Download ed installazione
- Scarica il software dal web collegandoti al sito http://www.123dapp.com/make e clicca su Download 123D Make; da qui verrai indirizzato ad una pagina simile che ti permetterà di scegliere il dispositivo su cui installare l’applicazione come pc, tablet, o smartphone, quindi scegli nuovamente Download.
- Installa il programma accettando le condizioni di utilizzo ed attendi il termine dell’installazione per cliccare sul tasto Fine e poter utilizzare così il software.
Scelta dei parametri di realizzazione
Nel programma, troviamo di default, già alcuni modelli di oggetti 3D realizzabili con la nostra normale stampante; per accedervi andiamo nel menù File -> Open Example Shapes e scegliamo quello che vogliamo realizzare. Nel caso in cui voleste realizzare un modello che non è presente in quelli base, vi è la possibilità di scaricare tale modello da internet ed importarlo cliccando su Import e selezionando il file che avrà un’estensione del tipo OBJ o STL.
È ora si scegliere la tecnica di costruzione da utilizzare per la realizzazione del nostro modello. Esistono due tecniche che prendono il nome di: Stacked Slices che prevede la realizzazione di pannelli che potranno essere incollati tra loro, e Interlocked Slices che permette di realizzare un modello in cui i pannelli si andranno ad incastrare senza l’utilizzo quindi della colla; la scelta del tipo di tecnica è raggiungibile dalla voce Construction Technique.
Per scegliere il formato del materiale, clicchiamo su Manufacturing Settings, selezioniamo l’ingranaggio e nella finestra sottostante, inseriamo le dimensioni del foglio di stampa, scrivendo 297 in Lenght e 210 in Width, misure di un normale foglio A4; come Units scegliamo i millimetri (mm) ed in Tickness scegliamo lo spessore del cartoncino che utilizzeremo, quindi 4 mm.
Anche le dimensioni del modello dovranno essere scelte cliccando sulla voce Object Size; selezioniamo come Units i mm ed inseriamo i 3 parametri fondamentali che sono: altezza (Height), larghezza (Width) e profondità (Depth) del modello da realizzare; è sufficiente inserire anche solo una delle 3 variabili, in quanto le altre due saranno calcolate in automatico.
Infine, l’ultima variabile da considerare, è il numero dei pannelli orizzontali e verticali da includere nel modello; ciò può essere deciso nella voce Slice Distribution, mentre nella voce Slice Direction, possiamo decidere l’angolo con cui un pannello si incastra con un altro; l’aggiunta e la rimozione dei pannelli è facilmente attuabile cliccando anche su di un pannello nel modello virtuale.
Realizzazione
Una volta scelto il modello ed aver impostato i parametri, dobbiamo esportarlo in PDF. Clicchiamo su Get Plans e nella voce File Type scegliamo PDF, ossia il formato in cui vogliamo esportare il nostro modello. Per ultimare l’operazione, cliccare su Export ed effettuiamo il login con l’account autodesk; nel caso in cui non lo possediate, cliccate su Crea un account. Diamo un nome al file, scegliamo la cartella di destinazione e clicchiamo su salva per ottenere il nostro modello PDF da stampare.
Apriamo il file PDF e clicchiamo su File -> Stampa, dopo esserci assicurati di aver selezionato la giusta stampante e che essa sia rifornita dei fogli A4, formato scelto nelle impostazioni precedenti in Autodesk. Stampato il nostro modello, ogni pezzo dovrà essere ritagliato e attaccato su cartoncino facendo attenzione alla parte scritta del foglio che deve essere esposta, in quanto ci servirà per facilitarci l’assemblaggio.
Se abbiamo problemi nel ricordarsi come vanno montati i pannelli, Autodesk 123D Make ci aiuta fornendoci le istruzioni per ottenere il modello finito; clicca su Assembly Steps che farà partire un’animazione controllabile che spiegherà passo per passo quali pannelli aggiungere ed in quale posizione.
Ora divertitevi a realizzare tanti piccoli e grandi oggetti 3D da esporre vicino al vostro personal computer!