Vuoi avere qualche informazione su come scegliere la tavoletta grafica? Ecco alcune indicazioni per indirizzare il tuo acquisto.
Cos’è e come scegliere la tavoletta grafica
La tavoletta grafica è una periferica che si collega al computer, dotata di un pennino e di una superficie su cui è possibile scrivere e disegnare. Muovendo il pennino, interveniamo direttamente sul cursore del desktop: la tavoletta grafica quindi, amplia le funzioni del mouse, a scopo creativo.
Le tavolette grafiche più recenti sono anche dotate di touch, consentendo l’uso diretto delle dita: la pressione, l’inclinazione e ogni movimento viene riconosciuto, interpretato e trasferito nel programma di grafica che stiamo utilizzando in qual momento. Se quindi sei un utente di Photoshop, Illustrator, Archicad e altri software di grafica 3D, la tavoletta potrebbe diventare per te uno strumento interessante di lavoro. Dopo un periodo di adattamento, arriverai a controllare completamente il tratto.
Ho bisogno della tavoletta grafica?
A volte compriamo cose che in realtà non ci servono: la spesa per una tavoletta grafica normale o semi professionale varia da 80 a 300 euro, quindi è importante chiedersi
- quanto tempo dedico ai programmi di editing immagini? Si tratta di un utilizzo intensivo o sporadico? Mi serve per lavorare? Possiamo in questo modo calibrare la spesa se la nostra sia una semplice curiosità o se potenzialmente possa davvero servirci una tavoletta grafica.
- che tipo di utilizzo richiedono le mie attività grafiche? Ci vuole inventiva, precisione o si tratta semplicemente di impostare qualche effetto sulle fotografie e creare alcuni semplici layout? Se il fotoritocco e la creazione di immagini sono il nostro pane quotidiano, la tavoletta grafica può rappresentare una vera svolta. Se invece lavoriamo marginalmente su queste funzioni e prediligiamo scansioni, conversioni, crop, layout, allora è una spesa cui possiamo rinunciare.
- se non so disegnare, può essere un buon acquisto comunque? La tavoletta non necessita di una mano sapiente per essere utilizzata, quindi il suo utilizzo non è detto che migliori le nostre capacità creative, ma non sarà certo un ostacolo al nostro lavoro (dopo un periodo di adattamento, ovviamente!)
- avrò problemi ad adattarmi alla tavoletta, pur essendo un buon disegnatore? Questo probabilmente è il quesito più interessante. All’inizio l’uso della tavoletta grafica potrebbe spiazzarci: è diversa dal mouse ed è diversa dal foglio di carta: ma è tutta una questione di abitudine e di utilizzo, come per ogni cosa. Dedicandoci un po’ di tempo, potrai trovare e affinare la tua tecnica.
- sarà compatibile con il mio software di grafica? In linea di massima, tutti i programmi dedicati all’immagine professionale sono compatibili con l’uso di una tavoletta grafica: per averne la certezza tuttavia, è opportuno consigliare il sito ufficiale del proprio software e fare qualche immancabile ricerca con Google.
I modelli di tavoletta grafica
Tra tutti quelli presenti sul mercato, ti proponiamo alcuni modelli di tavoletta grafica in modo che tu ti possa fare un’idea più precisa sulle caratteristiche.
Le tavolette Wacom sono prodotti di qualità elevata, con un costo leggermente superiore alla media ma ben compensato dalle prestazioni. Tra i modelli più venduti troviamo la semplice Bamboo o la più professionale Intous, disponibili in diverse taglie, da 157*98 millimetri, fino a 488*305 millimetri. In generale, più la superficie è grande, maggiore sarà la precisione nell’utilizzo. Se abbiamo un monitor particolarmente esteso, anche la tavoletta dovrà essere medio-grande, per una più precisa visualizzazione.