Vuoi sapere come personalizzare Google Chrome e cerchi una guida alle funzioni principali? Leggi questo breve tutorial e scopri come usare al massimo il browser più diffuso al mondo!
Come personalizzare Google Chrome: account Gmail
Come prodotto Google, Chrome ha una completa interazione con la nostra Gmail. Questo comporta all’utente molti vantaggi:
- con la mail e la password di Gmail possiamo loggarci al browser da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, mantenendo le nostre impostazioni
- conservazione preferiti
- gestione multi account, se condividiamo il computer (e quindi il browser) con altri familiari o coinquilini
Login al browser: come si effettua
Questa procedura non è obbligatoria ma è consigliata per avere sempre le proprie impostazioni a portata di mano
- aprire Google Chrome
- premere il pulsante menu/impostazioni collocato alla fine della barra degli indirizzi
- cliccare su Accedi…
- inserire user e password del nostro account Gmail
- se vuoi decidere esattamente cosa sincronizzare, premi nuovamente il pulsante menu/impostazioni > Accesso eseguito come…
- scegli Impostazioni di sincronizzazione avanzate dal bottone di “Accesso eseguito” per apportare le tue modifiche
Da questo momento in poi, tutto quello che faremo potrà essere riportato in qualsiasi altro computer, finché non ci disconnetteremo dal browser seguendo il procedimento contrario. Le password e i preferiti saranno sempre disponibili, e non avremo più bisogno di trascrivere quello che non possiamo ricordare!
Aggiunta di più profili su Google Chrome
Per i computer condivisi, Chrome fornisce la funzione di aggiunta nuovi utenti, con cui è possibile mantenere separate le password, le cronologie, le impostazioni di navigazione, i preferiti. Questa opzione è perfetta anche per gli utenti singoli che vogliono avere due profili separati per il lavoro e per il tempo libero.
- apri il browser Chrome
- premi il bottone del menu in fondo alla barra degli indirizzi
- scegli ‘Impostazioni’
- clicca su ‘Aggiungi nuovo utente’ dalla sezione ‘Utenti’
Modifica e scelta della pagina iniziale
Quando apriamo il browser, potrebbe esserci comodo trovare aperte le pagine che frequentiamo di più. Ecco come si procede:
- apri Google Chrome
- scegli il pulsante menu, alla fine della barra degli indirizzi
- clicca su ‘Impostazioni’ e poi vai su
- aggiungi il pulsante pagina iniziale, selezionando la casella ‘Mostra pulsante pagina iniziale’ nella sezione ‘Aspetto’
- imposta la tua pagina iniziale, digitando il link completo del sito che ti interessa
Personalizzazione di Chrome: temi ed estensioni
Anche l’estetica vuole la sua parte ed i programmatori di Google Chrome hanno dato grande spazio alla personalizzazione del browser. A questo link sono disponibili tantissimi temi gratuiti realizzati direttamente da Google o da terze parti, compatibili con tutte le versioni. Per ogni tema è possibile conoscere il numero di utenti che l’hanno già installata e leggere eventuali commenti.
Le estensioni e le applicazioni sono un po’ come le app per i nostri telefonini: aumentano le capacità del browser e lo adattano alle nostre necessità. Esistono innumerevoli plugin per Google Chrome che puoi sfogliare cliccando qui. Puoi ad esempio scegliere di installare un’estensione per avere le notifiche di Facebook direttamente nel browser, un’app che ti aggiorna sul meteo in tempo reale per le zone prescelte, un ad-blocker per evitare pop-up pubblicitari durante la navigazione…
Per semplificare la ricerca, questi add-on sono catalogati in categorie: Accessibilità, Blogging, Divertimento, News, Strumenti per sviluppatori e molto altro.