La tecnologia ci è accanto in ogni momento della giornata e all’occorrenza, anche di notte. Vuoi sapere come migliorare il sonno con Android? Anche questo è possibile, installando la giusta app. Grazie a ‘Sleep as Android‘ e a questo tutorial potrai finalmente dormire più serenamente e svegliarti in pieno relax.
Come migliorare il sonno con Android: Sleep as Android
Sleep as Android non è una semplice sveglia ma un vero e proprio assistente del sonno, in grado di tracciare i grafici della nostra nottata e di svegliarci in maniera dolce, nel momento più opportuno. Le tradizionali sveglie si attivano all’orario prefissato, non importa se in quel momento ci troviamo in una fase di sonno profondo. Ma svegliarci al momento sbagliato ci provoca il classico malumore del mattino e influenza negativamente le nostre prestazioni durante l’intera giornata. Questa app invece individua il periodo ottimale per svegliarci, regalando un’esperienza mattutina fuori dal comune.
Le principali funzionalità
- tracciamento del ciclo del sonno
- sveglia smart nella fase migliore
- grafici e statistiche sulla qualità della nostra notte
- notifica dell’orario in cui andare a riposarsi
- suoni naturali al posto dei classici allarmi
- sistemi di verifica per controllare se si è davvero svegli
- modalità per smettere di russare
- luce soffusa per il risveglio
Come smettere di russare
Gli sviluppatori di questa app hanno compilato un database sonoro per circa 300 modalità differenti di russamento. Quando l’applicazione rileva un rumore analogo, lo riconosce e interviene attraverso la vibrazione o emettendo suoni e click che bloccano il fastidioso problema.
Verifica della veglia
Come accennato, Sleep as Android controlla che tu sia effettivamente sveglio, prima di stoppare l’allarme. Si tratta di un sistema intelligente e simpatico che chiederà ad esempio
- di scuotere il telefono
- di catturare un codice captcha di un prodotto che abbiamo in bagno (per imbrogliare l’app potremmo eventualmente andare a dormire con la bottiglia dello shampoo)
- di risolvere operazioni matematiche
- di contare le pecore sullo schermo
Come può un’app riconoscere le fasi del sonno?
Si tratta probabilmente della caratteristica principale di Sleep as Android, che sfrutta la cosiddetta ‘sleep antigraphy‘ un sistema che secondo diverse riviste scientifiche risulta attendibile ed evidentemente è molto conveniente per un utilizzo domestico.
Viene sfruttato l’accelerometro dello smartphone, che è in grado di captare i nostri movimenti durante la notte: quando ci troviamo nella fase profonda di sonno, i muscoli non si muovono e questo genera un grafico di movimento piatto. Più il corpo si muove, più il sonno è leggero, ecco quindi che Sleep as Android può riconoscere con precisione le nostre fasi notturne. L’importante è
- posizionare il telefono vicino a noi, sul materasso (vicino a testa, oppure braccia o gambe, sotto il cuscino ma non sul comodino!)
- avere lo smartphone carico o collegarlo possibilmente al caricabatterie, per evitare che si spenga, vanificando l’azione dell’app
- impostare la modalità aereo
Installazione e upgrade dell’app
Se vuoi installare Sleep as Android, visita questo link. Potrai testare pienamente le sue funzionalità per due settimane, dopodiché funzionerà solo alcuni giorni a settimana. La versione completa tuttavia, costa meno di due euro, quindi se ci siamo trovati bene, può essere un ottimo investimento. Nel momento in cui deciderai di acquistare la versione completa, NON disinstallare l’app, poiché l’aggiornamento a pagamento sbloccherà definitivamente la versione già in tuo possesso.