La sigaretta elettronica, chiamata anche e-cig, è un dispositivo elettronico nato recentemente con lo scopo di aiutare i fumatori accaniti a scegliere di eliminare tutte quelle sostanze tossiche presenti nelle normali sigarette.
Questo piccolo apparecchio tende a mimetizzarsi funzionalmente ed esteticamente con una sigaretta, in modo tale che lo “svapatore” possa sentirsi anche psicologicamente più attratto ad utilizzarla; per svapatore si intende la persona che fa uso della e-cig.
Lo scopo principale è quello di evitare la combustione e la formazione di sostanze tossiche; questo dispositivo invece permette di inalare il contenuto della sigaretta sotto forma di vapore.
Componenti
Esistono molte tipologie di sigarette elettroniche, anche se le componenti fondamentali sono le seguenti:
1) Il filtro è composto da materiale plastico dove alloggia la cartuccia contenente gli ingredienti che verranno vaporizzati. Esso è riutilizzabile mentre la cartuccia deve essere ricaricata o sostituita quando esaurita.
2) La cartuccia contiene solitamente glicole propilenico, glicerolo, nicotina ed alcuni aromi facoltativi tra cui frutta di tutti i tipi, aromi alcolici, menta, caffè e tanti altri. Le concentrazioni e la presenza o l’assenza di alcune sostanze possono essere facilmente personalizzabili.
3) Il cartomizzatore è un vaporizzatore che riscalda la soluzione liquida in modo tale che essa passi allo stato di vapore senza cambiare la propria composizione chimica evitando la combustione.
4) La batteria elettronica ricaricabile agli ioni di litio è utilizzata per fornire energia al vaporizzatore tramite un sensore che rileva la differenza di pressione al momento dell’aspirazione; la batteria fornisce energia anche all’eventuale LED presente che simula la combustione all’apice della sigaretta.
Salute
Il mercato della sigaretta elettronica è già decollato e non sembra presentare delle grandi controindicazioni sulla salute; sicuramente l’unica cosa che possiamo adesso affermare è che essa non contiene catrame, idrocarburi policiclici aromatici e benzene ossia sostanze accertate tossiche presenti nelle normali sigarette.
L’unica tossicità che possiamo riscontrare è quella della nicotina, sostanza conosciuta per la sua caratteristica di dare una dipendenza psichica.
In Italia non è permessa la vendita di e-cig contenenti nicotina ai minori di 18 anni. Con i dati alla mano possiamo sicuramente confermare che è meno tossica della normale sigaretta anche se gli studi tossicologici prevedono statistiche che si formeranno solo con il passare del tempo.
Cercate di acquistare cartucce di provenienza e composizione certa, ma intanto gli svapatori si meritano un applauso per aver iniziato questo piccolo cambiamento verso l’elettronica che ti migliora la vita o quantomeno non te la guasta!