Se vuoi sapere come controllare un computer da remoto, TeamViewer è la risposta più semplice. In questo breve tutorial vedremo come utilizzarlo correttamente, sfruttandone tutte le potenzialità. Con TeamViewer si possono instaurare collegamenti immediati con postazioni informatiche geograficamente lontane per:
- Condividere il desktop con un amico o collega che ha bisogno del nostro aiuto
- Accedere al computer dell’ufficio rimanendo comodamente a casa
- Organizzare meeting, presentazioni, sessioni di formazione riducendo drasticamente i costi
TeamViewer è disponibile in versione gratuita per gli utenti privati. Vediamo nel dettaglio come funziona il controllo remoto:
#1 Scaricare e installare TeamViewer
TeamViewer deve essere scaricato ed installato su entrambi i computer che si vogliono collegare a distanza. In tutte le postazioni la connessione deve essere attiva con i terminali, ovviamente, accesi. Possiamo eseguire il download della versione gratuita dal sito ufficiale di TeamViewer cliccando sul bottone verde in Homepage. L’installazione è semplice e intuitiva ed in meno di un minuto saremo pronti ad utilizzare questo strepitoso software. Se TeamViewer non fosse già presente nel computer lontano, facciamolo installare al nostro interlocutore a questo link dove verrà automaticamente installata una versione client, leggera e semplice da utilizzare anche per i meno esperti.
#2 Creare la connessione
Per effettuare il collegamento tra i due computer, il nostro amico da remoto dovrà comunicarci semplicemente due numeri:
- quello che si trova accanto alla voce “Il mio ID”
- la “password”
A questo punto inseriremo le due sequenze numeriche nel nostro TeamViewer completando prima il campo “ID interlocutore”, poi premendo “Collegamento con l’interlocutore” e successivamente scrivendo la password, quando ci viene richiesta.
#3 Controllare il computer remoto
Nel giro di qualche secondo (ma potrebbe volerci più tempo a seconda delle velocità di connessione e delle caratteristiche dei due pc) comparirà sul nostro desktop una finestra dalla quale potremo osservare la schermata del nostro amico o collega. Vedremo tutte le cartelle e potremo controllare il suo mouse attraverso il nostro, effettuando tutte le operazioni che riteniamo necessarie. Riassumiamo quindi schematicamente tutti gli step
- Avviare il nostro TeamViewer
- Cliccare la scheda Controllo Remoto
- Chiedere al nostro amico di aprire TeamViewer sul suo computer
- Chiedere al nostro amico il suo codice ID e la sua password
- Inserire l’ID nella casella ID interlocutore
- Cliccare sul pallino di “Controllo remoto” (dovrebbe essere già selezionato
- Cliccare su “Collegamento con l’interlocutore”
- Inserire la password nella finestra di autenticazione che si apre in automatico
- Cliccare su Connetti
Per velocizzare future connessioni al medesimo computer, è possibile appuntarsi l’ID interlocutore (che rimane fisso) e impostare una password univoca (dato che TeamViewer ne genera una nuova ad ogni collegamento per questioni di sicurezza). In questo modo sarà sufficiente che il computer remoto sia acceso e con TeamViewer attivo per poter essere controllato: non ci sarà nemmeno bisogno che una persona fisica si trovi in postazione.
#4 Impostare una password univoca per future connessioni sullo stesso pc
- Dopo aver avuto accesso al computer remoto, recarsi nel suo TeamViewer e scegliere dal Menu > Extra > Generale > Opzioni, flaggando “Avvia TeamViewer all’apertura di Windows” > OK. In questo modo il programma sarà sempre attivo e pronto a ricevere connessioni, anche se ci dimentichiamo di avviarlo direttamente
- Ora scegliere la scheda Menu > Extra > Protezione e digitare la password di fantasia prescelta (possono esserci sia numeri che lettere che punteggiatura) nei campi di Password e Conferma Password > OK