Home » App » Come collegare lo smartphone al computer
Come collegare lo smartphone al computer
Collegare il telefono al pc senza cavi né software

Come collegare lo smartphone al computer

Con questo tutorial vorrei farti conoscere un metodo semplicissimo, che spiega come collegare lo smartphone al computer. Non servono cavi, non serve installare sul PC uno di quei pesanti software (stile iTunes o Samsung Kies). Tutto quello che occorre è una connessione attiva condivisa tra il pc e il tuo telefonino (una classica wifi domestica, per intenderci) e il tuo sistema operativo Android mobile. Il segreto è una piccola, grande app (gratuita).

Come collegare lo smartphone al computer: Airdroid

  1. Per prima cosa, collegati a questo link per installare Airdroid: puoi farlo sia dal pc che dal Play Store sul tuo dispositivo
  2. Dal tuo pc, apri il tuo browser preferito (Chrome, Firefox, sono tutti compatibili) alla pagina web.airdroid.com
  3. Collega il tuo smartphone o tablet alla stessa rete del pc, (quindi alla wi fi di casa tua), disattivando il traffico dati dell’operatore
  4. Avvia AirDroid sul tuo smartphone e clicca su ‘Scansiona codice QR
  5. Inquadra con il display la pagina di Airdroid aperta sul tuo browser e attendi qualche istante per il riconoscimento
  6. Ora il tuo smartphone è collegato al computer e potrai trasferire files e molto altri, da una parte all’altra!

Il desktop che compare sul browser contiene delle icone assolutamente intuitive per la gestione delle immagini, dei video, dei messaggi e molto altro. A questo punto, guardiamo nel dettaglio tutto ciò che Airdroid ci consente di fare.

Airdroid, le funzioni principali

#1 Lettura e invio degli SMS

Utile per chi scrive tanto ed è tutto il giorno davanti al monitor: questa funzione consente di digitare velocemente gli sms direttamente dalla tastiera del computer e inviare i messaggi senza dover nemmeno toccare il telefonino. La rubrica è ovviamente già presente e sincronizzata con quella dello smartphone.

#2 File, immagini, video, suonerie

Grazie alla finestra per trascinamento o alle singole icone che rappresentano i vari media, possiamo trasferire file da e verso il telefono con estrema semplicità. Una barra di caricamento ci avvisa quando lo spostamento è completo.

#3 Trova telefono

Se smarrisci il tuo tablet o lo smartphone, puoi provare a rintracciarlo con questa pratica funzione. Se non riesci a individuarlo, puoi sempre decidere di cancellare tutti i tuoi file personali, salvaguardando almeno la privacy. Airdroid può anche scattare una foto di chi sta usando il tuo dispositivo mentre tenta (inutilmente) di sbloccarlo!

#4 Gestione delle app

Con Airdroid puoi facilmente verificare le app installate e rimuovere quelle che non ti servono più. Tutto avviene comodamente dallo schermo del tuo pc.

#5 Chiamate e Appunti

Airdroid ti avvisa quando stai ricevendo una chiamata e ti consente di prendere appunti che scriverai comodamente dalla tastiera e ritroverai nello smartphone con un semplicissimo copia – incolla. Basterà digitare il testo nell’apposita sezione di destra, la stessa in cui puoi trascinare immagini, link ed altri files multimediali.

Airdroid dispone di molte altre funzionalità, il cui utilizzo è legato anche al tipo di dispositivo collegato.Recentemente, ad esempio, sono disponibili dei bellissimi temi per chi usa uno smartphone.

Creazione di un account per Airdroid

Se per qualche motivo non ti trovi bene con la scansione del codice QR (in alcuni telefoni la fotocamera potrebbe non raggiungere una sufficiente qualità), puoi decidere di crearti un account per Airdroid. Puoi registrare un profilo ex novo dal link in basso a destra (sia da app che da browser) o sfruttare gli stessi login che usi per Facebook, Gmail o Twitter, premendo i rispettivi pulsanti colorati.

Airdroid è per la mia esperienza una delle app migliori che ho mai provato, davvero irrinunciabile! Io lo utilizzo quasi quotidianamente per trasferire foto e video dal mio tablet al computer e liberare memoria, ma anche per inviare messaggi, soprattutto quando sono particolarmente lunghi o contengono link e punteggiatura difficili da gestire con i comandi vocali. Per questo ti invito a provarla e a commentare questo articolo se ti sei trovato bene o conosci qualche software altrettanto valido!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto