Home » Computer » Come velocizzare l’avvio del computer con Windows 7
Dimezza i tempi di caricamento del tuo sistema operativo!
Ecco come rendere più veloce il nostro pc

Come velocizzare l’avvio del computer con Windows 7

Come velocizzare l’avvio del computer? Se il tuo sistema operativo è Windows 7 e hai riscontrato un avvio lento e macchinoso, questa breve guida ti spiega come ottimizzare i tempi di caricamento del tuo pc. Quante volte per ingannare l’attesa ci siamo preparati una tazza di caffè, siamo andati in bagno, abbiamo fatto una telefonata, abbiamo portato fuori il cane? Probabilmente da oggi potremo organizzare ancora meglio il nostro tempo!

Una delle cause di rallentamento nell’avvio del computer è la presenza di programmi all’avvio che partono insieme al sistema operativo.
Molti di questi software non sono necessari per la corretta esecuzione di Windows e possono essere tranquillamente attivati, all’occorrenza, in un secondo momento.

Si tratta ad esempio di toolbar, programmi di auto aggiornamento di terze parti, software che partono allo start up ma non ci servono subito (come un lettore di file PDF, un mp3 player, Skype e via dicendo). Leggi questo articolo per intero e poi passa alla prova pratica sul tuo computer fisso o portatile!

Ecco come velocizzare l’avvio del tuo computer

1) Clicca sul menu Start e digita nella barra di ricerca

msconfig

poi clicca sull’icona che ti viene proposta in alto a sinistra. Se non ti compare nessuna icona, prova a premere invio dopo la digitazione di “msconfig“.

2) Una volta avviato “msconfig“, scegli la tab Servizi e spunta la casellina “nascondi tutti i servizi Microsoft”.
Questo ci consentirà di nascondere servizi di sistema e di escludere tranquillamente solo i software non necessari. Dall’elenco che ti rimane, ti consiglio di tenere attive tutte le attività che riguardano il tuo antivirus. Se utilizzi Panda, ad esempio, mantieni pure flaggate le caselline delle seguenti voci:

  • Panda Cloud Antivirus Service
  • Panda Devices Agent
  • Panda Product Service.

Se non ti senti sicuro e non sai riconoscere eventuali voci di sistema, limitati a deselezionare quelle il cui nome ti indica chiaramente quello che stai (temporaneamente) disattivando: in questo modo ti sarà più facile individuare i programmi responsabili del rallentamento del tuo computer. Puoi anche decidere di deselezionare tutte le voci una per volta, riavviare e controllare che tutto sia a posto. Se così non fosse, ti basterà riattivare l’ultima opzione deselezionata dalla lista.

3) Scegli Applica e spostati sulla tab Avvio. Anche qui troverai alcune voci relative al tuo antivirus (che devi lasciare attive) e una lista più o meno lunga di applicazioni che puoi deselezionare senza preoccupazioni. Tra queste ad esempio potresti trovare:

  • uTorrent
  • Skype
  • Google Drive
  • Google Chrome
  • Auto Update di qualsiasi tipo.

Puoi scegliere di lasciare attive quelle che usi più spesso, ma anche queste concorreranno ad allungare i tempi dell’avvio completo del tuo computer. Fai una prova deselezionandole e poi verifica se la velocità è migliorata al successivo riavvio!

4) Scegli Applica e poi Ok. La consolle dovrebbe chiederti a questo punto se vuoi riavviare subito il pc o se vuoi farlo in un secondo momento. Se non devi salvare nulla, puoi procedere subito al reboot, con il cronometro in mano!

Questa operazione è assolutamente reversibile, quindi fai le tue prove senza timore: potrai sempre spuntare di nuovo i programmi che hai deselezionato per errore. Ricorda però di nascondere sempre tutti i servizi microsoft e lasciare attivo l’antivirus e le sue applicazioni collegate (le riconoscerai dal nome). I programmi esclusi dall’avvio, possono essere utilizzati normalmente durante la tua sessione di lavoro: basterà richiamarli dal menu dei programmi, dal collegamento che hai sul desktop e così via.

Seguendo queste semplici istruzioni, potresti anche riuscire a disattivare alcuni tipi di virus e adware che partono insieme al sistema operativo e ti rendono difficoltosa la gestione del pc.

Come velocizzare l’avvio del computer: altre soluzioni

La procedura appena illustrata risolve uno dei più frequenti motivi che possono rallentare la tua macchina, ma possono esserci anche altre spiegazioni. Se ritieni che il tuo computer non sia ancora sufficientemente reattivo all’avvio, potresti verificare anche:

  • presenza di driver aggiornati
  • presenza di periferiche collegate che possono creare qualche conflitto (controller da gioco, tavolette grafiche, vecchi mouse o tastiere non usb, stampanti)
  • presenza di software incompatibili con il tuo sistema operativo
  • corretto ordine di avvio del pc (hard disk > unità ottica > usb)
  • corretto rilevamento dei banchi di Ram
  • corretto funzionamento del processore e temperature raggiunte.

Se escludi che il problema sia relativo all’hardware e vuoi tentare qualcosa in ultima istanza prima di allertare un tecnico, puoi salvare i tuoi dati e ricorrere ad una drastica ma spesso funzionale formattazione.

Se ti vengono in mente altre soluzioni, o vuoi semplicemente raccontare cosa fai per occupare il tempo mentre il tuo computer parte, facci sapere! In bocca al lupo 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto